L'Accademia di studi italo-tedeschi di Merano, fondata nel 1959 come Istituto culturale italo-tedesco, è un'associazione senza scopo di lucro che promuove lo scambio culturale e scientifico fra le aree linguistiche italiana e tedesca.
L'Accademia organizza convegni e simposi internazionali, seminari per ricercatori e dottorandi, nonché conferenze, letture pubbliche, mostre e concerti. La maggior parte degli eventi sono realizzati in collaborazione con una o più Università. Con alcune di queste ultime, o con singoli istituti universitari, sono stati stipulati accordi di cooperazione.
Pur essendo tradizionalmente orientata verso le lettere e la filosofia, negli ultimi anni l'attenzione dell'Accademia si è estesa alle scienze economiche e sociali, al diritto e alle scienze naturali. I contributi ai Convegni e ai Simposi sono documentati in due collane di atti. L'Accademia non segue alcun orientamento politico, religioso o ideologico.