Inaugurato il murales "Wohnzimmer Steinach - omaggio al quartiere"

foto

L'altro giorno si è svolta nel parco del Seisenegg, presso la piazzetta Steinach, l'inaugurazione del murales "Wohnzimmer Steinach - omaggio al quartiere".

L'idea di fondo del comitato Steinach è quella di ornare i muri del quartiere con opere d'arte permanenti, dando così non solo un tocco speciale, ma di promuovere il rispetto degli spazi pubblici mettendo al centro l'arte legale. In passato hanno contribuito al progetto “Blu e Ericailcane", Kiddy Citny e Peter Verwunderlich. 

Quest'opera più recente è invece frutto del lavoro della meranese Laura Zindaco, che ha progettato un muro speciale: insieme a Damian Pertoll ha dipinto una parte del muro perimetrale del Seisenegg (edificio di proprietà della Fondazione Pitsch che ospita 34 appartamenti per persone anziane). Ora il quartiere e gli abitanti del Seisenegg hanno un loro "salotto Steinach" all'aria aperta, accessibile naturalmente anche a tutti i meranesi e a tutte le meranesi.

Laura Zindaco, nata a Merano nel 1980, ha studiato Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo a Bologna e insegna arte in una scuola secondaria. È appassionata di disegno, fotografia e di vari progetti culturali. Ha realizzato opere d'arte per “Asfaltart” e “Ostwestclub”.

Con “Wohnzimmer Steinach - omaggio al quartiere”, l'artista ha voluto contribuire alla coesione del quartiere. Perché gli abitanti sono il cuore pulsante del rione Steinach, così come lo sono le storie commoventi che sono state scritte in questo quartiere, tutte immortalate in una serie di foto storiche incorniciate e “appese” lungo il muro.

All’inaugurazione del murales hanno partecipato gli abitanti del Seisenegg, i residenti del quartiere Steinach, tra cui gli artisti Franz Pichler e Matthias Schönweger, il comitato di quartiere Steinach con il presidente Meinhard Khuen, il consiglio di amministrazione della Fondazione Pitsch con la direttrice Iris Cagalli e la vicepresidente Angelika Platter. Il Comune di Merano, invece, era rappresentato da Sabine Raffeiner, direttrice della ripartizione istruzione, cultura, servizi sociali e sviluppo economico, da Elisa Clementi, responsabile dell'Ufficio di Gabinetto e da Federica Faggioni, funzionaria dell'Ufficio decentramento.

Il progetto è stato promosso e finanziato dal Comune di Merano, Ufficio relazioni con i quartieri, e i ringraziamenti della Fondazione Pitsch vanno all’assessora Emanuela Albieri per la sua collaborazione e il suo sostegno.

13/05/2024

ITA