Guardie ecologiche: 1540 ore di servizio nel 2016

10/01/2017 00:00

Rohrer_Vitalini

Controllo e consulenza

I dieci poliziotti e carabinieri pensionati che fanno parte della guardia ecologica, agiscono in base a una delega della polizia municipale e sono coordinati dalla Municipalizzata. Il servizio introdotto nel 2011 viene finanziato dall'Ufficio ambiente del Comune e costa 40.000 euro annuali. Le guardie ecologiche hanno il compito di garantire lo smaltimento corretto dei rifiuti. L'obiettivo non è quello di multare: in media su ogni contravvenzione elevata vengono effettuate quattro consulenze personali, per avvertire e per informare cittadini/e che smaltiscono i loro rifiuti in modo non corretto.

Nel corso dell'anno 2016 le guardie ecologiche hanno prestato 1540 ore di servizio in circa 500 postazioni. In confronto con l'anno precedente i controlli sono stati intensificati soprattutto durante i fine settimana e in posti dove spesso si trovano immondizie smaltite illegalmente. 641 sono state le contravvenzioni elevate (2015: 457), sei delle quali sono state annullate in seguito a un ricorso presentato dalla persona coinvolta.

Lo smaltimento illegale non vale la pena

„Le guardie ecologiche nel 2016 hanno lavorato molto efficientemente per una città pulita e persino coperto i propri costi. Lo smaltimento illegale di rifiuti in totale costa ai meranesi 200.000 euro all'anno“ ha spiegato Madeleine Rohrer, assessora all'ambiente. „Chi getta rifiuti o lordume nelle campane di raccolta, svaluta i materiali riciclabili che i concittadini/e hanno attentamente raccolto. E chi ingombra il proprio cassonetto in modo tale da non chiudersi più fa pagare tutti i meranesi per i costi aggiuntivi.“

Il numero di multe in aumento consente anche un'interpretazione diversa: mancano informazioni su come e dove rifiuti vanno smaltiti correttamente. „Per ogni casa nella tariffa è incluso un certo numero di svuotamenti che è difficilmente superato se si effettua la raccolta differenziata dei più importanti rifiuti riciclabili: carta, vetro e metallo“ ha detto Claudio Vitalini, direttore di Asm. Carta, vetro e metallo possono essere smaltiti gratuitamente presso tutte le isole ecologiche (le cosiddette „campane“) che si trovano su tutto il territorio comunale. L'umido-organico che spesso costituisce quasi la metà dei rifiuti, viene raccolto nei singoli quartieri dotati di presscontainer, cartone e plastica vengono raccolti invece presso i minicentri di riciclaggio.

Servizi ampliati nel 2017

Per rendere la raccolta differenziata più facile e più comoda gli undici punti di raccolta con presscontainer saranno continuamente migliorati: „Fino alla fine del 2017 nei quartieri dotati di presscontainer sarà possibile consegnare anche cartone, bottiglie di plastica e rifiuti organici assieme agli altri materiali riciclabili“ ha detto Vitalini. Nuovi punti di raccolta sono previsti per i quartieri Sinigo e via Wolkenstein. La Municipalizzata ha inoltre lanciato una propria pagina facebook per poter informare la cittadinanza in modo più efficace e veloce. „In collaborazione con i quartieri e i comitati nel 2017 vogliamo investire di più nella comunicazione sulla raccolta di materiali riciclabili e lo smaltimento dei rifiuti“ hanno dichiarato Rohrer e Vitalini.

  • autore: le

10/01/2017

ITA