Startbase Merano: aperto il primo spazio di coworking

08/02/2017 00:00

Von links: Jürgen Kager, Vizedirektor der Raiffeisenkasse Meran, Bürgermeister Paul Rösch und Stadtrat Diego Zanella.

L'iniziativa, battezzata "Startbase Merano" e coordinata, per conto del Comune di Merano, dalla cooperativa sociale bolzanina Promos, è stata presentata ufficialmente questa mattina in una conferenza stampa dall'assessore all'innovazione Diego Zanella e dal vicedirettore dalla Cassa Raiffeisen di Merano Jürgen Kager.

"Un coworking space offre vantaggiose condizioni di lavoro, promuove il senso della comunità e offre un terreno fertile per nuove idee, ovvero può rappresentare una vero e proprio incubatore per nuove attività imprenditoriali. Gli utenti traggono profitto dall'interazione con altre persone e si sentono più produttivi e più motivati", ha sottolineato l'assessore Zanella.

Inoltre Startbase sarà un punto di contatto con IDM Alto Adige (IDM sta per Innovation Development e Marketing) che studierà il modello meranese per valutarne la replicabilità a livello provinciale e sfrutterà a sua volta la struttura per offrire agli imprenditori meranesi ulteriori progetti e iniziative. Il coinvolgimento della Cassa Raiffeisen di Merano, quale prima banca locale, garantisce il coinvolgimento dell'economia locale ed una proficua collaborazione tra mondo digitale e finanziario", ha sottolineato Kager.

I costi - Il locale è messo a disposizione gratuitamente dalla Cassa Raiffeisen. L'ufficio di coworking di via Scuderie è dotato di tutte le infrastrutture necessarie (rete, stampante, scanner, fax, telefono). Per il loro utilizzo gli/le interessati/e devono pagare una tariffa:

fino al 31 agosto 79 euro + IVA al mese (con la possibilità di usufruire della struttura otto giorni a scelta), oppure 99 euro + IVA al mese (tutti i giorni). A partire dal 1° settembre 119 euro + IVA (per otto giorni al mese) e 149 euro + IVA (per tutti i giorni).

Ulteriori informazioni: http://www.startbase.it

  • autore: sb

08/02/2017

ITA