Lavoro: sportello di consulenza gratuita per le donne

07/02/2017 00:00

Von links: Mari Jensen, Stadträtin Gabriela Strohmer und Ana Agolli.

Lo sportello "Empowerment per donne", gestito dalla Rete Donne - Lavoro e finanziato dall'assessorato alle politiche femminili del Comune di Merano rientra nelle misure previste dal Piano locale per l'uguaglianza tra donne e uomini, approvato dall'amministrazione comunale nel 2013.

Lo sportello sostiene, accompagna e supporta le donne che vogliono entrare o rientrare nel mercato del lavoro locale. Per aumentare le possibilità di inserimento e di permanenza nel mondo del lavoro, infatti, soprattutto in un momento di crisi occupazionale come quello attuale, servono adeguati strumenti di consapevolezza e autopromozione. Lo sportello offre inoltre accoglienza e informazioni, orientamento al mondo del lavoro, orientamento ai servizi territoriali, orientamento al lavoro individuale e autoimprenditorialità, consulenza e percorso di empowerment individuale e di gruppo, ricerca attiva di informazioni inerenti il lavoro, informazioni sui servizi sociali  sulle possibilità di conciliazione famiglia-lavoro presenti sul territorio altoatesino.

Offre altresì un servizio di accompagnamento alla scrittura del curriculum vitae e delle lettere di presentazione e di autocandidatura, strumenti e strategie di empowerment personale e professionale, strategie e tecniche di job placement, preparazione alla gestione e simulazione di un colloquio di lavoro, e altri supporti che aiutano il rafforzamento delle competenze personali e professionali. L'approccio del percorso di empowerment è quello di trovare il lavoro che piace,l'autocandidatura e l'autoattivazione consapevole. Lo sportello non è un agenzia di lavoro, ma un supporto personale e professionale di ricerca lavoro. Gli incontri sono aperti a donne di tutti i gruppi linguistici, autoctone e straniere di tutte le età.

Orari di apertura: ogni giovedì dalle 9:00 alle 12:00, stanza 36, primo piano del municipio, via Portici 192, su appuntamento.

Per prenotazioni contattare il numero 0471/997076.

Le consulenti sono Ana Agolli e Mari Jensen.

  • autore: sb

07/02/2017

ITA