Il sindaco Rösch interviene alla riunione di coordinamento delle forze di polizia

10/02/2017 00:00

Alla riunione sono intervenuti il vicequestore Vicario Aurelio Iacopino, i comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza Stefano Paolucci e Giulio Piller e, per la parte riguardante il punto della situazione inerente il Comune di Merano, il sindaco Paul Rösch.

Dopo un'attenta analisi, come consuetudine, della situazione generale dell'ordine e della sicurezza pubblica nella provincia di Bolzano, è stato affrontato – alla presenza del sindaco Rösch – l'esame specifico delle questioni più attuali all'attenzione dell'Amministrazione comunale, quali, ad esempio, le politiche di prevenzione sociale rispetto al fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti da parte di giovani e giovanissimi. Il sindaco, nel ringraziare il Commissario del governo per la costante azione di coordinamento e le forze dell'ordine per le brillanti azioni di contrasto recentemente concluse sul territorio comunale, ha condiviso con i presenti l'intendimento di una incisiva politica comunale di informazione e prevenzione nei confronti del fenomeno del consumo di stupefacenti, anche con il coinvolgimento degli Istituti scolastici di secondo grado.

In relazione a ciò il Commissario del governo, nell'assicurare al sindaco massimo supporto allo scopo, ha sottolineato l'importanza della corretta informazione del flusso di notizie e dati, segnatamente in materia di consumo di sostanze stupefacenti, rilevante tanto quanto le costanti azioni sul territorio meranese, a livello di contrasto, svolte dalle forze di polizia.

Infatti, attesa la delicatezza generale dell'approccio al “fenomeno droghe e stupefacenti”, risulta fondamentale la corretta lettura dei risultati dei sequestri e delle attività operate dalle forze dell'ordine. Nello specifico, infatti, il Prefetto, unitamente ai presenti, ha esaminato il dettaglio dei dati attinti dal sistema di indagine del ministero dell'interno relativamente all'anno 2016 in materia di stupefacenti, che denota un'efficace azione di contrasto sul territorio meranese. Infatti, a fronte di 17 reati complessivamente commessi in materia di stupefacenti e di 9 attinenti il mero spaccio, altrettanti sono gli autori scoperti dalla polizia.

Il commissariato di pubblica sicurezza di Merano nell'anno 2016 ha effettuato, inoltre, 12 arresti e denunciato 253 persone. Recenti, infine, le operazioni di contrasto al fenomeno dell'abuso di stupefacenti che hanno consentito all'Arma dei carabinieri di arrestare 2 persone e denunciarne 3, con il sequestro di significativi quantitativi di sostanza attiva, quali, ad esempio, marijuana (17,7 Kg) e hashish (1,5 Kg).

Il Sindaco, su proposta del Commissario del governo, ha accolto con favore l'iniziativa di sensibilizzare ulteriormente i giovani e i giovanissimi, implementando gli interventi didattici che gli operatori delle forze dell'ordine, in collaborazione con gli istituti scolastici, possono svolgere nelle scuole sugli effetti, sulle tipologie e sulle modalità, spesso anche mascherate, di diffusione delle sostanze stupefacenti negli ambienti a frequentazione giovanile.

Nel corso della riunione, sono stati altresì esaminati gli altri dati relativi alla commissione di reati e alla conseguente azione di contrasto assicurata dalle forze di polizia nell'ambito cittadino: è emerso in sostanza un andamento della delittuosità nell'anno 2016 in linea con l'anno 2015, con un decremento delle rapine, dei furti ad esercizi commerciali, nonché delle truffe e frodi informatiche.

È stato unanimemente condivisa l'ottimale collaborazione fra forze dell'ordine e polizia municipale di Merano che, seppur in un diverso ambito di competenza inerente la tutela della sicurezza urbana ed il rispetto del Codice della Strada in tutti i suoi aspetti, inclusa la prevenzione dell'incidentalità stradale, interagisce con professionalità e costanza con le forze di polizia.

  • autore: sb

10/02/2017

ITA